spumante d’abruzzo da scoprire


Masterclass e banchi d’assaggio con 12 cantine a L’Aquila il 22/9. “Abruzzo in bolla” è la prima manifestazione tutta dedicata alle bollicine abruzzesi.


Settembre, tempo di… spumante! Sembra quasi una provocazione ma in realtà sta accadendo proprio questo in giro per l’Italia.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Lo avete già visto nei giorni scorsi – e non la finiremo qui… -, è un mese con numerosi appuntamenti che mettono al centro l’effervescenza, la piacevolezza (diremmo pure la spensieratezza) nel bicchiere con eventi che valorizzano etichette e denominazioni già note al pubblico oppure da scoprire.



Sarà un esordio quello del 22 settembre a L’Aquila per “Abruzzo in Bolla“, la prima vera occasione dedicata alle bollicine abruzzesi, da anni in forte crescita e interessante alternativa ai vini della tradizione regionale.

L’evento, organizzato dalla testata giornalistica Virtù Quotidiane e patrocinato dal Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, si svilupperà in due momenti: uno di approfondimento culturale e l’altro di assaggio.

Ci saranno 2 masterclass nel pomeriggio con focus sull’abbinamento cibo/vino e poi, dalle 18 alle 21, l’opportunità di con la possibilità di degustare i vini delle 12 cantine aderenti: Vin.co, Citra, Casal Thaulero, Eredi Legonziano, Centorame, Matteo Ciccone, Faraone, Luca Biagi, Piandimare, Francesca Valente, Cioti e San Lorenzo.


C’è ottimismo, lo ha espresso anche il presidente del Consorzio tutela Vini D’Abruzzo Alessandro Nicodemi: «Pur non avendo una lunga tradizione spumantistica, oggi le cantine stanno investendo molto su questa tipologia, sia coloro che utilizzano il metodo classico sia quelli che hanno sposato il recente marchio collettivo Trabocco. Appoggiamo con entusiasmo questa iniziativa e ci auguriamo che tutto lo Spumante d’Abruzzo DOC cresca sempre di più, anche in virtù della naturale predisposizione dei nostri autoctoni alla spumantizzazione».


foto: Patrick

Per noi di spiritoitaliano.net è un’opportunità da non perdere se siete più o meno in zona. L’ingresso alla manifestazione è esclusivamente su prenotazione via mail. Tutti i dettagli sul programma e i costi sono su abruzzoinbolla.it.




torna in alto


fonte: Consorzio di tutela vini d’Abruzzo
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net