-
argea, nuova sfida all’export mondiale
Botter e Mondodelvino coordinati da Fondo Clessidra in holding partecipata. Argea sarà un nuovo importante polo per l’export del vino italiano. Secondo noi siamo davanti a una notizia importante anche se immaginiamo che molti di voi cambieranno pagina fra 10 secondi. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Sì, lo sappiamo, preferite articoli dove si racconta del prodotto, dello stile o del pensiero spirituale in genere… però l’economia, il marketing e la finanza vogliono la loro parte anche nell’universo…
-
enofilia eterogenea da e-commerce
I Millennial comprano Amarone, Barolo e Primitivo mentre i baby-boomer stanno sul Lugana… Questo e altro per l’Osservatorio e-commerce di Nomisma e Vino.com Sappiamo di deludervi da subito: se qualcuno ha pensato dal titolo che fosse un articolo di approfondimento sulla società… si è sbagliato. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Soddisfiamo semplicemente la nostra curiosità intrinseca guardando le ricerche di mercato e qualche dato di consumo (che comunque fa cultura). Da circa 6 mesi è nato l’Osservatorio…
-
quella macchia rossa da virus
Macchie rosse sulle foglie: anche in Australia il Grapevin Red Blotch Virus danneggia la vite. Niente panico per favore. Sarà che questa è l’epoca dei virologi e dei metereologi, del timore a prescindere… noi comunque certe notizie le diamo serenamente, a titolo informativo e senza voler creare panico. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Anche perché sono passati quasi 15 anni dalla prima scoperta, negli Stati Uniti del virus GRBV (Grapevine Red Blotch Virus) responsabile di una patologia…
-
milano wine week 2022
Milano si prepara a vivere la quinta edizione di Milano Wine Week dall’8 al 16 ottobre. Una città intorno al vino. Possiamo dire che sia ormai il più grande evento non-fieristico nazionale distribuito in una città. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Mancano 10 giorni alla quinta edizione della Milano Wine Week e chi non vuole perdersi l’appuntamento deve iniziare a prepararsi. Dall’8 al 16 ottobre, torna un evento che cerca sempre più di puntare al business con…
-
I° trentodoc festival
Dal 7 al 9 ottobre a Trento la prima grande festa del Trentodoc aperta a tutti Ben 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti, appassionati, ma anche semplici ospiti. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] C’è grande attesa per il primo Trentodoc Festival organizzato dall’Istituto Trento Doc e da Trentino Marketing in collaborazione con il Corriere della Sera. Da…
-
da grinzane a ny: barolo en primeur
Appuntamento il 28 ottobre con “Barolo en primeur”, l’asta benefica che unisce Grinzane Cavour a New York per l’acquisto di Barolo atto a divenire in barrique. Con la prima edizione 2021 furono raccolti e devoluti in beneficenza oltre 600.000 euro, un tale successo che ha reso obbligata la riconferma di Barolo en primeur. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Barolo en primeur è una iniziativa che attorno al vino fa ruotare i valori della solidarietà, dell’arte, del territorio…
-
l’antica festa dell’uva e della sua cultura
Da quasi un secolo la Festa di Impruneta scandisce il tempo della vendemmia e della gioia contadina. Un Museo ne raccoglie i ricordi di valore sociale e culturale. Di Roberto Panichi l’Etichetta d’autore 2022 Sapete qual è la più antica Festa dell’uva d’Italia? Ci spiace, non vi rispondiamo perché non abbiamo la certezza al 100%… #scarnaironia #fredduradaltritempi si legge (più o meno) in: 3 minuti Nel “Belpaese” dei “campanili” non serve creare inutili disquisizioni, soprattutto quando si arriva indietro di…
-
lugana vino versatile e sorprendente
“Armonie Senza tempo”: a Roma il Lugana DOC si è svelato concreto e altamente versatile Splendida ambientazione quella di Villa Piccolomini a Roma, accanto al colle del Gianicolo con 40 aziende che hanno presentato a giornalisti, sommelier e appassionati le 5 sfumature di Lugana con una masterclass e banchi d’assaggio. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] La DOC, tra le più antiche d’Italia e prima Denominazione in Lombardia, insiste anche sul Veneto, e comprende i comuni di Sirmione,…
-
grappa 2022: aiuto!
Le spese sono troppe: Consorzio Nazionale Grappa e Assodistil paventano lo stop alla produzione della Grappa. Chiesta la riduzione delle accise. L’Assemblea Annuale di Assodistil ha fatto un punto importante sulla situazione del settore e fornito spunti per riflessioni che riguardano le distillerie italiane e il prodotto finale. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Oltre le dichiarazioni di facciata e gli interventi istituzionali, dall’esposizione dei vari protagonisti è emerso (direttamente o fra le righe) una motivata inquietudine per…
-
sempre una bella sfida a bollicine…
Nel concorso The Champagne & Sparkling Wine World Championships la Francia vendica il 2021 e supera l’Italia 55-53. Grande risultato di Trentodoc e Franciacorta. Nessuno come Ferrari. Annunciati i risultati The Champagne & Sparkling Wine World Championships, concorso attesissimo che assegna riconoscimenti alle bollicine internazionali. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Circa 1000 spumanti da tutto il mondo sono stati giudicati in meno di 2 settimane e, ancora una volta, il “made in Italy” ha significato eccellenza. Lo…
-
distillerie e grappa: ieri, oggi, domani
Assodistil chiede attenzione e sostegno all’attività delle distillerie per l’energia rinnovabile e l’ambiente. La grappa sta bene, preoccupa la situazione socio-economica C’era molta attesa per la 76^ Assemblea Annuale di AssoDistil, non tanto per questioni politiche interne quanto per gli argomenti da affrontare nei vari interventi in programma a Roma. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Il tema generale del raduno: “Ieri, oggi e domani. Tra esperienza e cambiamento” già faceva supporre un’analisi approfondita della situazione odierna in…
-
peculiarità del gallo nero di greve
Greve in Chianti: i suoi Viticoltori, la sua Unità Geografica, le peculiarità del suo Chianti Classico da conoscere a fondo. Un seminario di Masnaghetti apre la stagione della vendemmia Una piacevole atmosfera di inizio settembre quella a Greve in Chianti dove si sono apprezzati momenti di vera cultura sia geologica che vinicola. si legge (più o meno) in: 3 minuti L’associazione Viticoltori Greve in Chianti, nata lo scorso anno, ha organizzato un importante seminario dedicato a stampa e operatori selezionati…