-
il sommelier errante
Don Chisciotte e il sommelier errante SPIRITI LETTERARI “Spensierato lettore, senza ch’io te lo giuri, puoi credermi se ti dico che avrei voluto che questo libro, come figlio del mio intelletto, fosse stato il più bello, il più intelligente e geniale che si potesse immaginare. Ma non ho potuto contravvenire alle leggi della natura, secondo le quali ogni cosa genera il suo simile”. Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha. Il tempo è splendido quella domenica…
-
#facciamoliacasa: Garibaldi
Prosegue la nostra rubrica dedicata alla miscelazione casalinga. Dopo esservi cimentati con il Bellini della scorsa settimana, oggi riprendiamo in mano la bottiglia di Campari. Date, se volete, ancora qualche sguardo alle nostre indicazioni e poi partiamo con la ricetta (semplice davvero) e qualche info finale. GARIBALDI Ingredienti: 1 parte di Bitter Campari Top di succo di arancia (rossa) Fettina di arancia a guarnire Secondo ricetta il Garibaldi si prepara in un bicchiere da old fashioned, un tumbler basso, mantenendo…
-
video-intervista: NONINO
Stavolta andiamo virtualmente in Friuli per proseguire il nostro viaggio alla scoperta del mondo della distillazione italiana di qualità. Interviste video a distanza che danno voce alle aziende in questo difficile momento. Informazioni preziose da ascoltare tutte d’un fiato. Comunque vicini! è la storia, l’odierno, la filosofia e il pensiero delle distillerie italiane rimanendo in contatto con loro nonostante la momentanea assenza di eventi e la possibilità di visite sul posto. Lo spirito delle nostre interviste non pretende certamente un’alta…
-
l’amaro mediterraneo: intro
Prima di scendere in futuri approfondimenti, è bene rinfrescare la memoria sui momenti più rappresentativi che hanno portato al successo l’amaro mediterraneo. Piccoli flash che ci riportano ad oltre 100 anni fa. Nei primi anni del Novecento i Savoia crearono infatti una piccola rivoluzione nella loro corte, inserendo alcune tra le più blasonate produzioni del sud Italia, che rappresentavano il trend del momento della parte meridionale dello stivale. Fu così che attraverso la pubblicità della Casa sabauda, gli amari Averna,…
-
#overrank: Mouton Rothschild 93
Chateau Mouton Rothschild 1993 Continua l’itinerante racconto dei vini overrank che ho assaggiato di recente e sempre qualche mese fa prima della quarantena. Nella speranza di poter ricominciare prima possibile a “danzar tra i calici”, rimaniamo in Francia con un’assoluta Etoile du vin proveniente da Bordeaux. Oggi proprietà della baronessa Philippine, Château Mouton Rothschild prese l’attuale nome dopo l’acquisizione da parte del barone Nathaniel de Rothschild nel 1853. Dal 1945 le etichette dello chateau sono diverse e commissionate per ogni…
-
video-intervista: ANDREA DA PONTE
Continua il nostro viaggio alla scoperta del mondo della distillazione italiana di qualità. Interviste video a distanza che danno voce alle aziende in questo difficile momento. Informazioni preziose da ascoltare tutte d’un fiato. Comunque vicini! è la storia, l’odierno, la filosofia e il pensiero delle distillerie italiane rimanendo in contatto con loro nonostante la momentanea assenza di eventi e la possibilità di visite sul posto. Lo spirito delle nostre interviste non pretende certamente un’alta risoluzione video ma si prefigge l’alta…
-
Prosecco rosé… beh? Che volete??
Arriverà presto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’autorizzazione a imbottigliare Prosecco DOC Rosé. Lo attendevamo da mesi, la proposta di modifica al disciplinare è stata approvata nei giorni scorsi dal Comitato Nazionale Vini del MiPAAF. Si è nuovamente scatenato il dibattito post-a-post fra favorevoli, contrari, puristi e impuristi. I soloni del gusto si sono già sbizzarriti in commenti dai toni antitetici che ci hanno ricordato tanto i dialoghi pre-derby Virtus–Fortitudo nella Bologna degli anni d’oro. Trovo fortemente umiliante lasciarsi condizionare dall’istinto…
-
vizi e virtù: Toscano Extravecchio
Sigaro e distillato, sono due piaceri che accompagnano i momenti di riflessione, quando capita di volersi staccare dal rumore, dalla confusione di un mondo che gira vorticosamente e insensibile ai ritmi più lenti scanditi a inferiori pulsazioni. Sono però questi i battiti che ci riportano all’essenza, in linea con quelli del cuore e della passione e ci invitano a godere del bello e del buono. “Vizi” li chiama qualcuno, io preferisco “concessioni” o meglio “aperture” alla meditazione e al godere…
-
#facciamoliacasa: Bellini
Come è andata con il Moscow Mule? Siete nuovamente pronti per mettervi alla prova a casa in attesa della agognata Fase3? Avete a disposizione tutto il necessario casalingo suggerito nel nostro articolo introduttivo del #facciamoliacasa? Date, se volete, ancora qualche sguardo alle nostre indicazioni, questa volta in più rispetto al solito avremo bisogno di un frullatore. Serviranno davvero pochi strumenti per questo “minimal challenge” destinato a tutti gli inguaribili amanti dei cocktail. BELLINI, la ricetta semplice a casa Ingredienti :…
-
video-intervista a BONOLLO U.
Continua il nostro viaggio alla scoperta del mondo della distillazione italiana di qualità. Interviste a distanza che danno voce alle aziende in questo difficile momento. Informazioni preziose da ascoltare tutte d’un fiato. Comunque vicini! è la storia, l’odierno, la filosofia e il pensiero delle distillerie italiane rimanendo in contatto con loro nonostante la momentanea assenza di eventi e la possibilità di visite sul posto. Lo spirito delle nostre interviste non pretende certamente un’alta risoluzione video ma si prefigge l’alta qualità…
-
anche DETA si riconverte
Ne avevamo ovviamente parlato in pieno lockdown, la situazione creatasi in questi mesi ha quasi costretto le distillerie medio-grandi a virare parte dell’attività verso la produzione di alcol denaturato e/o igienizzante. Una soluzione impegnativa da perseguire ma che ha consentito sia di far fronte alle difficoltà di bilancio che, a maggior ragione, di venire incontro alla richiesta urgentissima per esigenze sanitarie. Assodistil pubblicò ad aprile un elenco iniziale (da noi ribattuto) di aziende aderenti all’iniziativa e distribuite sul territorio nazionale. Una…
-
di erbe e amari per l’aperitivo
L’abitudine tutta italiana dell’aperitivo ha radici storiche molto più profonde di quello che si possa pensare, ma… cosa ordinare al bancone di un bar prima di cena per “aperire” lo stomaco al pasto? Qualcosa di dolce o qualcosa di amaro? Qualcosa di forte? E perché? Impossibile non conoscere il motivo “Questa è l’ora senza pari, questa è l’ora del Campari” diventato praticamente un jingle grazie a Fernando Crivelli del 1932. Sì ok, la recente Milano da bere e quella di…